Cos'è ghiandola sottomandibolare?

Ghiandola Sottomandibolare

La ghiandola sottomandibolare (o ghiandola salivare sottomascellare) è una delle tre principali ghiandole salivari pari, situate sotto la mandibola. È responsabile della produzione di saliva, contribuendo alla lubrificazione del cavo orale, alla digestione degli alimenti e alla protezione dei denti.

Anatomia:

  • Posizione: Si trova nel triangolo sottomandibolare del collo, medialmente alla mandibola. È superficiale al muscolo mioioideo.
  • Struttura: È una ghiandola mista, composta sia da elementi sierosi (producono saliva acquosa ricca di enzimi) che mucosi (producono saliva più viscosa). Tuttavia, la componente sierosa è predominante.
  • Dotto di Wharton (o dotto sottomandibolare): La saliva prodotta viene rilasciata nella bocca attraverso il dotto di Wharton, che si apre nel pavimento della bocca, lateralmente al frenulo della lingua, in un'area chiamata caruncola sublinguale.
  • Innervazione: La ghiandola sottomandibolare riceve innervazione parasimpatica dal nervo facciale (VII nervo cranico), che stimola la produzione di saliva. L'innervazione simpatica proviene dal ganglio cervicale superiore, che regola il flusso sanguigno alla ghiandola e può ridurre la secrezione di saliva.
  • Vascolarizzazione: È irrorata dall'arteria facciale e drenata dalla vena facciale.

Funzione:

  • Produzione di saliva: La ghiandola sottomandibolare contribuisce a circa il 60-70% della saliva a riposo. La saliva contiene enzimi come l'amilasi salivare, che inizia la digestione dei carboidrati.
  • Lubrificazione: La saliva umidifica il cibo, facilitando la deglutizione.
  • Protezione: La saliva contiene anticorpi e lisozima, che aiutano a proteggere la bocca dalle infezioni.

Patologie Comuni:

  • Sialolitiasi (calcoli salivari): È la formazione di calcoli all'interno della ghiandola o del dotto di Wharton, che possono ostruire il flusso salivare, causando dolore e gonfiore.
  • Sialoadenite: È l'infiammazione della ghiandola, spesso causata da infezioni batteriche o virali (come la parotite).
  • Tumori: Anche se meno comuni rispetto ai tumori della ghiandola parotide, possono verificarsi tumori benigni o maligni nella ghiandola sottomandibolare. La rimozione chirurgica della ghiandola può essere necessaria per alcuni di questi tumori.